Venerdì 18 marzo alle 16, nell’auditorium della Città della
Scienza, Sari Feldman, presidente dell’American Library Association e
direttrice di uno dei più grandi sistemi bibliotecari pubblici degli Stati
Uniti, quello della contea di Cuyahoga (Ohio), dialogherà con professionisti,
educatori e studenti del mondo delle biblioteche pubbliche e universitarie, in
una conferenza moderata da Antonella Agnoli, una delle più autorevoli esperte
italiane nel campo delle biblioteche.
L’evento avrà l’obiettivo di
promuovere un dialogo tra i diversi attori della città sulla necessità di
costruire una società digitale inclusiva e sostenibile, attraverso
l’uso delle risorse digitali e la trasformazione delle biblioteche in nodi centrali
della vita della comunità.
Negli Stati Uniti,
Sari Feldman ha appena lanciato la nuova campagna di sensibilizzazione
“Libraries Transform” (www.librariestransform.org), basata su un’idea di
biblioteca non come contenitore passivo di collezioni, ma come luogo vitale di
stimolo creativo, sociale e intellettuale. La campagna parte dalla consapevolezza
che la nostra società è in un momento critico dell'evoluzione del mondo
dell’informazione, e che in questo scenario le biblioteche possono svolgere un
ruolo fondamentale, garantendo l’accesso alle nuove tecnologie e competenze
digitali e favorendo in questo modo il
progresso delle comunità.
Per l’evento sarà disponibile un
servizio di interpretariato
Registrazione online qui
I partecipanti all’evento potranno
visitare la mostra “Balle di Scienza” a prezzo ridotto.
(18 marzo 2016)
Balle di Scienza
- Quanti Majorana: Domenica 29 maggio alle 20:30, nel cortile di Città della Scienza, narrazione teatrale sul fisico etneo scritta e diretta da Roberta Raciti (29 maggio 2016)
- Archimede e il metodo scientifico: Sabato 28 maggio alle 17, nell'auditorium di Città della Scienza, conferenza del dirigente di ricerca dell'Infn Angelo Pagano sullo scienziato siracusano (28 maggio 2016)
- Diete, vaccini e autismo tra miti e realtà: Venerdì 20 maggio alle 17, nell'auditorium della Città della Scienza, conferenza di Rita Barone (Uoc di Neuropsichiatria infantile, Policlinico) (20 maggio 2016)
- Onde gravitazionali: significato di una scoperta: Venerdì 6 maggio alle 17, nell’auditorium di Città della Scienza, conferenza di Paolo Castorina (dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania) (06 maggio 2016)
- Errori, illusioni, frodi e la struttura della ricerca: Venerdì 29 aprile alle 17, nell'auditorium della Città della Scienza, conferenza di Stefano Ossicini (Università di Modena e Reggio Emilia) sulle truffe scientifiche, nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra "Balle di Scienza" (29 aprile 2016)
- Città della Scienza celebra la Giornata mondiale della Terra: Venerdì 22 aprile alle 10:30 e alle 17, nella struttura di via Simeto, due conferenze dell'Ingv su eruzioni e terremoti. Visite alla mostra "Balle di Scienza" dalle 18 in poi (22 aprile 2016)
- Invisibili fantasmi ci circondano, ci attraversano numerosissimi, si aggirano per tutto l'universo: sono i neutrini: Venerdì 15 aprile alle 10, nell'auditorium della Città della Scienza, incontro con Lucia Votano, già direttrice del Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Infn (15 aprile 2016)
- Libraries Transform: Venerdì 18 marzo alle 16, nell’auditorium della Città della Scienza, incontro con Sari Feldman, presidente dell'American Library Association (18 marzo 2016)
- Balle di Scienza: È visitabile fino al 29 maggio, a Città della Scienza, la mostra a cura dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, promossa dall'Università di Catania (25 febbraio 2016)