Martedì 1 aprile alle 16, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi (via Vittorio Emanuele II 49, Catania), si svolge la presentazione del libro "War Room. Attori, strutture e processi della politica in campagna permanente" (Rubbettino), di Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia), accademico, formatore e consulente di istituzioni pubbliche e private.
Oltre all'autore, intervengono Maurizio Caserta (docente di Economia politica, Dipartimento di Economia e Impresa), Fabio Granata (assessore alla Cultura, Città di Siracusa) e Simone Dei Pieri (consulente di comunicazione politica).
Modera Rossana Sampugnaro (docente di Sociologia dei fenomeni politici, Dipartimento di Scienze politiche e sociali).
Il libro parla a diversi pubblici: politici di professione e outsider che intendono candidarsi a cariche elettive, professionisti, esperti e consulenti politici, studiosi e studenti di comunicazione e marketing politico.
L’autore adotta un approccio innovativo e ibrido, combinando teoria e pratica. Convinto che sia essenziale studiare la politica e contemporaneamente immergersi nelle sue dinamiche interne per comprenderla appieno, il libro fonde ricerche accademiche in comunicazione politica, marketing politico, scienza politica, sociologia, psicologia cognitiva neuroscienze con aneddoti e case studies concreti.
Questi ultimi sono tratti dall’esperienza diretta in comitati elettorali, partiti politici e istituzioni a livello sovranazionale, nazionale e locale.
L’obiettivo del libro è duplice: evidenziare come la conoscenza accademica e l’esperienza sul campo siano utili sia a chi studia, sia a chi pratica la politica e sottolineare come le evoluzioni recenti spingano verso un approccio più “scientifico” e meno “artistico” nella gestione della comunicazione politica.
La politica in campagna permanente necessita di un approccio strategico, data-based, alla comunicazione e ciò vale sia nella fase della campagna elettorale, sia in quella di governo.
(01 aprile 2025)