Giovedì 20 febbraio alle 9, nell'aula 1 di Palazzo Ingrassia, si tiene l'incontro: "Attività e progetti di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale".
L'evento è organizzato dagli allievi del Dottorato di ricerca del Disfor in "Processi formativi, metodi teorico-trasformativi e modelli di ricerca applicati al territorio" (coordinato dalla prof.ssa Liana Daher), Anna Maria De Luca, Fabio Fancello e Myriam Vaccaro e ha lo scopo di promuovere le attività di comunicazione e valorizzazione della cultura del nostro territorio attraverso diversi strumenti di comunicazione grazie all'intervento degli esperti del settore.
Il programma prevede i saluti istituzionali della Direttrice del dipartimento, prof.ssa Loredana R. Cardullo, della Coordinatrice del dottorato, prof.ssa Liana Daher e della coordinatrice del cds magistrale in Progettazione del turismo sostenibile, prof.ssa Eleonora Pappalardo cui seguiranno gli interventi di Francesco Mannino e Giovanni Sinatra, Presidente e Responsabile Comunicazione Officine Culturali Società Cooperativa Sociale, Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele (direttori artistici del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea), Anna Raudino (Co-fondatrice e direttrice del MAT - Museo Antropologico di testa dell'Acqua), Valentina Noto Responsabile A.P. Rete Museale e Grandi Eventi Museo Civico Castello Ursino. Le conclusioni saranno affidate a Elisa Bonacini (Università di Bari "Aldo Moro"); l’incontro sarà moderato da Isabella Di Bartolo (La Repubblica).
Nell'occasione saranno mostrati alcuni prodotti multimediali realizzati dagli studenti del corso di laurea triennale Scienze del Turismo in seno al LaTuM (Laboratorio Turistico Multimediale) del DISFOR.
(20 febbraio 2025)