Lunedì 26 dicembre alle 21 (ore 18:00 e ore 21:00), al Ma - Musica Arte di Catania (Via Vela, 6), andrà in scena lo spettacolo scritto diretto e interpretato da Savi Manna, Turi Marionetta.
Dopo il successo riscosso durante la recente tournèe in Canada (Sheerbroke e Montreal, Quebec, novembre 2011) torna in scena a Catania Turi Marionetta. Uno spettacolo incantevole e intenso, che restituisce allo spettatore suggestioni lontane. Un racconto affascinante su una storia che ci appartiene, fatta di marionette, pupi, pupari e cantastorie. Utilizzando la tecnica del “Cuntu” e del teatro delle Ombre, Savi Manna (produttore, autore, regista e interprete dello spettacolo) ripercorre la storia sociale delle marionette, immergendo lo spettatore in un passato dal sapore di favola o leggenda, lontano e ricco di visioni e imprese eroiche. II testo, alternando l'italiano accademico al siciliano, rende lode alla molteplicità dei registri linguistici del dialetto siciliano.
Lo spettacolo di Savì Manna parte da una ricerca sull'origine storica e la dimensione antropologica del teatro di figura, per approdare a una messa in scena complessa, nella quale si stratificano molteplici linguaggi e forme della rappresentazione. A fare da filo conduttore alla narrazione è la figura di un vecchio, lasciato solo sul palco ad intrattenere il pubblico nell'attesa, vana, del nipote “ u prufissuri”, che dovrebbe tenere una conferenza sul teatro delle marionette. Il nonno ne sa tante sull'argomento, avendo sempre seguito il lavoro del nipote, e inoltre è vecchio, appunto, parla in siciliano ma ha imparato e vissuto tanto nella sua lunga vita, ha il gusto di raccontare e di drammatizzare, gusto e capacità che vanno perdendosi nella nostra epoca di fretta, velocità e competenze a compartimenti stagni. Il nonno racconta, ogni tanto divaga pure, come quando i ricordi della guerra lo sopraffanno, ma il racconto non è “una locomotiva che ha la strada segnata”, è un perdersi e ritrovarsi per le strade dell'immaginazione. La sua lingua è il siciliano, anzi il catanese, per essere precisi, non è la lingua dei testi accademici; pur nella rigorosa documentazione che sottende il testo di Manna, la lingua utilizzata è quella viva della narrazione orale, la lingua del popolo. Inoltre il nonno non si limita a raccontare parlando. Per cominciare, entra in scena con il suo doppio marionetta, di cui tira i fili: l'attore che rappresenta il nonno che anima la marionetta che rappresenta il nonno, e in questo vertiginoso gioco di specchi e di rimandi, in questo rimando continuo tra realtà e rappresentazione, crediamo che risieda uno dei sensi del testo in parola, e del teatro in generale. La marionetta del nonno, inoltre, suona il violino, strumento di grande tradizione classica ma allo stesso tempo tipico dell'intrattenimento di piazza, strumento da conservatorio e al contempo fedele compagno dei musicisti girovaghi o nomadi. Una qualità di questo spettacolo, ne stiamo fornendo solo alcuni esempi, è quella di giocare di continuo, mettendo in scena questo gioco, tra alto e basso, tra registri e forme linguistiche della tradizione e della cultura popolare, e corrispettivi della cultura scritta o accademica. Non è inutile dire che, però, la simpatia dell'autore va verso le forme popolari, tanto più espressive ma allo stesso tempo sottoposte a all'assedio mortificante della omologazione e della mercificazione culturale moderna.
Ancora un esempio fortemente coinvolgente di questo intreccio di forme e linguaggi della rappresentazione, proviene dall'esplosione del combattimento tra pupi siciliani, maniàti come ombre dall'attore in un suggestivo gioco di luci, nel quale figure e colori, stilizzati, rimandano a simboli pregnanti propri dell'opera dei pupi. Inoltre il testo, in questo duello tra paladini, viene recitato nella impegnativa e caratteristica tecnica del cuntu, altro retaggio della tradizione popolare siciliana che affonda le sue radici nel passato delle forme e delle metriche della lirica e del teatro greco, in cui le separazioni attuali tra canto, recitazione, messa in scena, orchestrazione, non venivano attuate, e la fruizione del testo poetico non avveniva attraverso la lettura del testo scritto ma per mezzo dello spettacolo inteso come sintesi totale di arte, rappresentazione, rituale di partecipazione e riconoscimento della comunità, in una parola teatro.
Info: tel: 095 7225340
(26 dicembre 2011)