Venerdì 21 febbraio alle 14, nella sede del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" (via Santa Sofia 64 - Catania), si svolge l'evento "Tecnologie Quantistiche. Un percorso di innovazione per la Sicilia".
L’iniziativa propone percorsi di innovazione su nuove Tecnologie Quantistiche al mondo imprenditoriale, dalle grandi aziende a PMI e startup, per stimolare l’avvio di attività early-stage.
L’incontro è volto a creare un ponte tra il mondo produttivo della Sicilia e del Meridione ed esperti e imprese che già operano nel settore.
Alcuni temi selezionati sono lo sviluppo di software per applicazioni specifiche, la sensoristica quantistica, la cybersecurity, le tecnologie abilitanti, il supporto alla nascita e allo sviluppo di imprese, la formazione e la high-education per il mondo produttivo.
L’incontro proporrà contenuti informativi sulle opportunità di finanziamenti PNRR, nazionali ed europei, per ricerca industriale e formazione.
L’obiettivo è quello di individuare linee di sviluppo specifiche per il territorio ed avviare l’esplorazione di sinergie tra ricerca e impresa sul ventaglio di applicazioni, stimolando e supportando la nascita di un ecosistema Siciliano condiviso iin grado di affrontare le sfide della competitività.
A Catania, la ricerca su Tecnologie Quantistiche nasce nel 1999 presso il Dipartimento di Fisica "Ettore Majorana". Dal 2022 UniCT partecipa, come partner fondatore allle due maggiori iniziative nazionali PNRR (NQSTI e ICSC).
Oltre alla mission scientifica, NQSTI e UniCT promuovono la disseminazione dell’innovazione legata alle TQ verso il mondo produttivo, nonché la formazione di nuove figure professionali a sostengno di questa crescita.
(21 febbraio 2025)