Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

100 anni di istruzione, 200 anni di Braille... un patrimonio prezioso!

Venerdì 21 febbraio alle 9, nell'aula magna del Palazzo Centrale, evento in occasione della Giornata Nazionale del Braille

Venerdì 21 febbraio alle 9, nell'aula magna del Palazzo Centrale dell'Università di Catania, si celebrata la Giornata Nazionale del Braille. Diverse le iniziative messe in campo in tutta Italia e tante anche quelle organizzate dalla sezione di Catania dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Il titolo del convegno è “Giornata Nazionale Braille: 100 anni di istruzione, 200 anni di Braille…un patrimonio prezioso!” e si parlerà dei 100 anni della scuola di Metodo, nata a Roma un secolo fa per merito di Augusto Romagnoli che si prefiggeva di aiutare gli studenti con disabilità visiva applicando dei principi didattici che mai prima erano stati realizzati; e dei 200 anni dalla nascita del sistema di scrittura e lettura Braille, sistema rivelatosi fondamentale per l’integrazione delle persone non vedenti.

Alle 15 si terrà il primo workshop sulla riabilitazione per bambini ipovedenti con plurihandicap: a relazionare sarà la dottoressa Fiorella Messina Quinn, esperta in tecnologie didattiche per la disabilità, catanese che da tanti anni vive negli Stati Uniti e che si collegherà per l’occasione con l’aula magna per parlare di comunicazione aumentativa alternativa per i bambini ipovedenti non verbali.

Alle 16:30, seguirà il workshop dal titolo “L’accessibilità museale: attuali prospettive di ricerca” tenuto dalla dottoressa Elisabetta Borgia, dirigente del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Infine alle 17 è prevista la visita del “Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane” che si trova proprio all’interno del Rettorato e reso assolutamente accessibile ai non vedenti grazie anche alla fattiva collaborazione della Stamperia Regionale Braille.

(21 febbraio 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina