Venerdì 22 maggio al Cine-teatro Giardino (corso Vittorio Veneto - Pozzallo) alle 9.30 si terrà la prima delle tre giornate di studi legate al
180° anniversario della fondazione del Comune di Pozzallo. La giornata, rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori ma aperta anche alla cittadinanza, approfondirà alcuni temi legati alla città nel suo momento fondativo.
Dopo i saluti delle autorità, il professore
Domenico Ligresti, ordinario di Storia moderna all’Università di Catania, aprirà i lavori del convegno con una relazione su
Da caricatoio della Contea a porto mercantile, una panoramica sulla storia della borgata marinara dal XV al XVIII secolo.
Il professore
Giuseppe Barone, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Catania, affronterà il tema
Nascita di una città. Politica, economia, classi dirigenti nell’Ottocento borbonico. Nel suo intervento, lo storico mostrerà come l’elevazione a comune fosse il momento di arrivo di un lungo processo storico che aveva visto il dinamismo di una Pozzallo borghese contrapposta alla staticità di una Modica “aristocratica”.
Chiuderanno la sessione le dottoresse
Chiara Pulvirenti e
Alessia Facineroso dell’Università di Catania con la relazione
Pozzallo e Malta: padroni di barche e patrioti nel Risorgimento italiano, sui rapporti intercorsi tra Pozzallo e l’isola dei Cavalieri nel periodo risorgimentale.
(22 maggio 2009)