Archivio eventi / Musica
Tutti gli appuntamenti
Giovedì 29 settembre alle 19, al Teatro Sangiorgi, omaggio a Jacopo Vittorelli di e con Giulio D’Angelo. Interventi musicali a cura dell’Istituto “Vincenzo Bellini” di Catania
Mercoledì 28 settembre alle 21, alla Villa Bellini, l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo esegue le musiche di Giovanni D’Aquila, Giovanni Ferrauto, Simone Piraino. Dirige Danilo Lombardini
Martedì 27 settembre alle 19, al Teatro Sangiorgi, recital del pianista Giovanni Bertolazzi su musiche di Vincenzo Bellini, Franz Liszt, Giuseppe Verdi, Richard Wagner
Martedì 27 settembre alle 21, al Castello Ursino, spettacolo per voce recitante, marionette e musica, scritto e interpretato da Lina Maria Ugolini. In collaborazione con Teatro Massimo Bellini e Associazione Musicainsieme a Librino
Lunedì 26 settembre alle 21, al Teatro Massimo Bellini, esibizione del soprano Pretty Yende e del tenore Stefan Pop. Dirige Antonino Fogliani
Sabato 24 settembre alle 21, alla Villa Bellini, esibizione del soprano Desirée Rancatore su musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Saverio Mercadante, Gioachino Rossini, Richard Wagner
Venerdì 23 settembre alle 21, al Teatro Massimo Bellini di Catania, va in scena la tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani. Dirige Fabrizio Maria Carminati
Giovedì 22 settembre alle 19, al Teatro Sangiorgi, terzo appuntamento della serie di "dialoghi impossibili" con le eroine belliniane, organizzato per la rassegna "Bellini International Context". Giulietta "conversa" con Graziella Seminara
Mercoledì 21 settembre alle 21, al Teatro Sangiorgi, in scena il progetto originale di Simona Celi Zanetti, prodotto dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina, con le musiche di Rodrigo D’Erasmo (violinista degli Afterhours) e Mario Conte
Martedì 20 settembre alle 21, al Palazzo della Cultura, l'Orchestra del Teatro Massimo esegue brani di Giuseppe Emmanuele, Mario Garuti, Matteo Musumeci, Joe Schittino e Luciano Maria Serra. Direttore, Marco Alibrando