Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Meltin’Folk

Da martedì 1 a domenica 6 aprile, ventunesima edizione del festival incentrato sulla mescolanza delle tradizioni originarie e l’amore per la musica del sud Italia

Da martedì 1 a domenica 6 aprile, al Tinni Tinni Arts Club di Catania, si svolge la ventunesima edizione di Meltin’folk: suoni di corde fra i due mari", festival incentrato sulla mescolanza delle tradizioni originarie del vecchio continente. Sarà un viaggio tra dinamiche passate e presenti, che avrà come assoluti protagonisti gli strumenti a plettro e a corda che esploreranno le relazioni culturali che li hanno modellati nel tempo. Gli strumenti musicali in questione sono molto più che semplici oggetti: incarnano storie, culture e simbolismi. La loro organologia, che studia la classificazione e l’uso degli strumenti, svela la magia e la maestria che li rendono unici.

Il primo appuntamento musicale è martedì 1 aprile alle 21 con Luca Galeano: il chitarrista, fondatore degli Sugarfree, si esibirà in un concerto solistico con la sua chitarra.

La manifestazione si avvale anche del patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, che ospiterà l’incontro formativo “Nufolk Global Connections” (mercoledì 2 aprile alle 8 nell’aula 268 dell’ex Monastero dei Benedettini), dedicato alle nuove opportunità di finanziamento per gli eventi culturali.

Giovedì 3 aprile, concerto dei “Klostès” il quartetto tutto al femminile con voce, chitarra, arpa e oud darà vitaa suoni leggeri che, tessendo trame sonore, richiameranno la memoria antropologica mediterranea, componendo melodie che raccontano storie antiche con un tocco di modernità, mantenendo viva la tradizione musicale siciliana.

Venerdì 4 aprile alle 21, il cantautore spagnolo Pedro Makay, accompagnato alla batteria da Enzo Di Vita, porterà sul palco le sue canzoni coinvolgenti appartenential vasto panorama della world music, pur venendo continuamente arricchite dagli aromi pregnanti del jazz e dei ritmi afrocubani.

L’evento includerà anche una sezione dedicata alla ricerca etnomusicologica, con la presentazione del volume “Giuseppe Ganduscio - Azione politica, indagine etnomusicologica e folk music revival in Sicilia” (Edizioni Museo Pasqualino) con l’autrice Luisa Hoffmann insieme a Giuseppe Sanfratello (sabato 5 aprile ore 17.00, evento gratuito).

Infine, domenica 6 aprile alle 21 “MusicaMaga” accompagnerà in un viaggio sonoro esplorando ricche tradizioni della musica classica ottomana e medievale europea, intrecciando antiche melodie e ritmi in una trama affascinante senza tempo.

Ingresso a tutti i concerti: 5 euro.


Il festival è diretto dallo studioso e musicista catanese Roberto Catalano ed è organizzato dall’Associazione Darshan, impegnata in iniziative artistiche che spaziano dalla musica tradizionale a quella classica.

Attraverso concerti e incontri Meltin’folk 2025 offrirà un’esperienza immersiva che celebra la diversità musicale e il dialogo interculturale, rendendo Catania un punto di riferimento per la musica del Mediterraneo e oltre.

Meltin’folk è organizzato in collaborazione con Areasud, con il supporto di istituzioni pubbliche e private ed è inserito nella rete di festival siciliani aderenti a ItaliaFestival, la principale associazione di festival italiani.

(01 aprile 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina