Venerdì 28 marzo alle 15:30, nell'aula magna "Oliveri" dell'Edificio 4 di Ingegneria (via Santa Sofia 64, Catania), si svolge l'incontro "Storie di viaggi nell’Ingegneria. La nuova Diga Foranea di Genova", organizzato nell'ambito del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti.
La Nuova Diga Foranea del Porto di Genova è un'opera unica al mondo per la sua complessità ingegneristica, per le sue dimensioni e per le sue modalità di realizzazione "offshore", totalmente in mare aperto, senza che vengano interrotte le attività portuali.
Poggerà su fondali a profondità variabile fino a 50 metri, una delle profondità maggiori al mondo sperimentate per una diga foranea, ed avrà uno sviluppo complessivo di 6,2 km.
La nuova infrastruttura si distingue per le tecnologie innovative impiegate per la sua realizzazione e per la sostenibilità, garantita da sistemi volti a massimizzare l'economia circolare, prevedendo tra l'altro il recupero, il riutilizzo e la trasformazione degli inerti.
Durante l’incontro Enrico Foti, docente dell’insegnamento di Port and Coastal Engineering e collaudatore dell’opera, illustrerà le caratteristiche del progetto e le sfide costruttive, mentre gli studenti e le studentesse del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti (LM-23) dell’Università di Catania condivideranno l’esperienza vissuta e quanto appreso durante la visita al cantiere di questa opera unica al mondo, resa possibile anche grazie al contributo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania.
(28 marzo 2025)