Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Missionari gesuiti tra Oriente e Occidente

Lunedì 3 marzo alle 16:30, al Monastero dei Benedettini, riflessioni a partire dal volume "Bonzi, diavoli e miracoli" di Francesco Failla

Lunedì 3 marzo alle 16:30, al Coro di notte "G. Magnano San Lio" del Monastero dei Benedettini, si svolge l'incontro "Missionari gesuiti tra Oriente e Occidente", con riflessioni a partire dal volume "Bonzi, diavoli e miracoli" (Edizioni di Storia e Letteratura, 2024), di Francesco Failla (Biblioteca e Archivio storico Diocesi di Caltagirone).

Oltre all'autore, interverranno Lina Scalisi (Università di Catania), Michele Campopiano (Università di Catania) e Emanuele Colombo (Boston College - Institut for Advanced Jesuit Studies).

Il tema

Li chiamavano indipeti. Erano i giovani gesuiti che a partire dalla seconda metà del Cinquecento chiedevano di essere inviati nelle Indie Orientali sulle orme di Francesco Saverio e Matteo Ricci. 

In un tempo in cui l’Europa era dominata da guerre e conflitti politici e religiosi, i missionari gesuiti arrivavano in Cina per conquistare spiritualmente quella sconfinata terra di gentili. 

Convertire alla fede cattolica era l’obiettivo più ambito, e più difficilmente raggiungibile, in una società fortemente dominata dal confucianesimo, che non contemplava preti, miracoli e un aldilà nel quale vivere la vita eterna. 

Eppure, dalle campagne alle città, i gesuiti riescono a conquistare migliaia di conversi con azioni stupefacenti agli occhi dei cinesi: combattono il diavolo, guariscono i moribondi, costruiscono cannoni, compiono miracoli in nome di Dio. 

Tra le carte custodite presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu emergono le storie di uomini che attraversano gli oceani, sfidano la morte, sono pronti ad andare incontro al martirio. Ma soprattutto, sono storie di uomini pronti ad interrogarsi e confrontarsi attraverso un dialogo che permetterà di vedere l’altro non più come un diverso da istruire, sottomettere e conquistare e di dare all’Europa una misura più esatta della propria identità. 

(03 marzo 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina