Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Impressione di viaggio... di quando Erasmo venne in Sicilia

Martedì 21 gennaio (alle 18 e in replica alle 20:30), al Centro Universitario Teatrale, spettacolo scritto e diretto da Graziana Lo Brutto e Chiara Seminara, con la partecipazione degli allievi del laboratorio teatrale Scena Erasmus

Martedì 21 gennaio, al CUT, va in scena lo spettacolo "Impressione di viaggio... di quando Erasmo venne in Sicilia", scritto e diretto da Graziana Lo Brutto e Chiara Seminara (Associazione "Teatro Lunaria"). Appuntamento alle 18 e in replica alle 20:30.

Lo spettacolo, frutto di un'esperienza teatrale condivisa durante il primo semestre dai partecipanti al laboratorio teatrale Scena Erasmus, celebra la diversità e il confronto con l’altro come occasione per ampliare la propria visione del mondo. 

Attraverso l’incontro con l’alterità, il viaggio così come il teatro sono simbolo universale di scoperta e connessione, un invito a lasciarsi sorprendere e a trovare bellezza e significato proprio nei luoghi più lontani dalla propria comfort zone.

Studenti e studentesse Erasmus provenienti da Islanda, Germania, Grecia, Lituania, Armenia, Nigeria, Iran, Bangladesh, Spagna, reciteranno insieme a un gruppo di studenti e studentesse dell'Università di Catania.  

Partecipano Alice Vaccaro, Anita Yrr Taylor, Anna Viani, Arianna Pedone, Dimitra Gianmopoulou, Eric Von Buch, Federica Paladino, Federico Dilillo, Gaia La Ferla, Giulia Vetri, Goda Vabuolaite, Kristine Badalyan, Lorenzo Salemi, Nowzar Emami, Paolo Lanza, Pauline Schumacher, Mohammad Munem Shahriar Hossain, Samuel Okotako, Shadi Shabazi, Sofia Zappalà, Victor Almenar.

Il tema

Il viaggio non è solo movimento fisico, ma una profonda trasformazione interiore. Erasmo, un viaggiatore proveniente da qualsiasi luogo, arriva a Catania per la prima volta. 

Attraverso i suoi occhi – interpretati da più voci, quelle degli studenti Erasmus – si svela una città vibrante, piena di contraddizioni e fascino. Il suo sguardo di straniero si scontra e si intreccia con il caos e la vitalità della cultura siciliana, una cultura che vive di tradizioni millenarie, leggende e una quotidianità intensa e passionale.

Catania emerge così come un crocevia unico, dove opposti convivono e dialogano: antichità e modernità, ordine e disordine, tranquillità e frenesia. Ogni angolo della città, dai mercati rionali ai palazzi barocchi, dai miti leggendari del mare alla lava dell’Etna, diventa per Erasmo uno specchio di riflessione e della sua stessa trasformazione.

(21 gennaio 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina