Lunedì 16 dicembre alle 9, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania, si tiene il convegno dal titolo “PUG 2024 | Idee per progettare la città resiliente ai rischi”, promosso dal Centro di Documentazione Ricerca e Studi sulla Cultura dei Rischi di Catania.
Il convegno si propone come una piattaforma di confronto per discutere le linee strategiche e le azioni fondamentali del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) di Catania, con particolare attenzione alla sua resilienza di fronte ai principali rischi ambientali, strutturali e sociali.
Alla presenza di accademici, professionisti e amministratori pubblici, l’evento mira a promuovere un dialogo partecipato e costruttivo, coinvolgendo tutti gli attori della società civile interessati al futuro della città.
Due sono le tematiche cardine che verranno esplorate. Da un lato, il ruolo della partecipazione attiva di cittadini e istituzioni nella definizione del Piano, un approccio che vuole valorizzare il contributo di tutti verso una pianificazione condivisa e responsabile. Dall’altro, l’importanza di una progettazione urbana orientata alla resilienza, affrontando le vulnerabilità della città con soluzioni innovative e sostenibili.
Tra i rischi specifici trattati, si esploreranno i temi idrologici, idrogeologici e sismici, accanto alla gestione dei rifiuti e alle problematiche del disagio sociale. Saranno delineate le strategie per una Catania capace di fronteggiare le sfide del futuro con un approccio integrato, che mette al centro la sicurezza, il benessere e l’inclusione.
Il convegno rappresenta dunque un’opportunità per consolidare un percorso verso un PUG consapevole e proiettato nel futuro.
(16 dicembre 2024)