Venerdì 13 dicembre alle 17, nell'aula Giacomini dell'Orto Botanico di Catania (via A. Longo, 19), si svolge la presentazione del libro "Flora di Sicilia - Una guida fotografica per l'identificazione della flora siciliana" (edizioni Danaus), di Salvatore Cambria e Beppe Di Gregorio.
Oltre agli autori, interverranno Gian Pietro Giusso del Galdo (direttore dell'Orto botanico, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali) e Ignazio Sparacio (malacologo, entomologo).
La Sicilia con più di 3.200 specie vegetali native, avventizie e naturalizzate, suddivise in 880 generi e 135 famiglie, rappresenta una delle regioni più biodiverse del Mediterraneo.
Il libro, frutto di anni di tante e dettagliate ricerche, si propone di illustrare la flora della Sicilia e delle isole circumsiciliane, riportando per ciascuna specie trattata una breve descrizione morfologica, la sua distribuzione, l'habitat, il periodo di fioritura e una o più foto utili a facilitarne l'identificazione.
Complessivamente, sono riportate le caratteristiche di oltre 2.550 taxa, piante autoctone, endemismi, alcuni introdotti e naturalizzati, di cui circa 2.340 corredati da più di 5.000 foto a colori.
La Sicilia, grazie alla sua posizione geografica, alla straordinaria diversità geologica e climatica, è un vero e proprio melting pot di specie nordeuropee, occidentali, orientali e nordafricane, che seguendo percorsi e tempi talora anche molto diversi hanno colonizzato l’isola più grande del Mediterraneo.
Nonostante la plurimillenaria presenza dell’uomo, il costante degrado degli ecosistemi naturali e la sempre maggiore aggressività nei confronti del patrimonio naturale, la Sicilia rappresenta uno dei maggiori hotspot di diversità vegetale in ambito mediterraneo.
Ingresso libero.
(13 dicembre 2024)