Giovedì 23 novembre alle 15:30, nell'auditorium Giancarlo De Carlo del Monastero dei Bendettini di Catania, si svolge il convegno "Violenza di genere: la cultura, l'educazione, la prevenzione e la tutela delle vittime", in occasione della Giornata
internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. L'evento è organizzato dalle prof.sse Loredana Cardullo e Paolina Mulè (dipartimento di Scienze della Formazione) in collaborazione con l’Associazione Nazionale
Antimafia “Alfredo Agosta” e con il patrocinio della Camera Penale di Catania “Serafino Famà”, dell’Associazione nazionale
Carabinieri, dell’Ordine degli Avvocati di Catania, dei Salesiani Don Bosco
Sicilia, dei Salesiani per il Sociale, del Servizio Sociale Universale,
dell’Eris.
Lo scopo del Convegno è
riflettere sulla violenza di genere sia sul
piano teorico, giuridico che delle buone prassi ma anche ricordare la
ricorrenza del
25 novembre, designata dall’Assemblea
Generale
delle Nazioni Unite
come data per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della non
violenza contro le donne
attraverso attività progettate e realizzate
dagli Enti pubblici e privati, dalle organizzazioni internazionali, dalle ONG. Prospettiva di
fondo sarà la citazione del Segretario
Generale delle Nazioni Unite,
António Guterres, secondo il quale
«La violenza in ogni parte della società ci colpisce
tutti. Dalle cicatrici della prossima generazione al deterioramento del tessuto
sociale. Possiamo disegnare una linea retta tra la violenza contro le donne,
l’oppressione civile e il conflitto violento».
L'iniziativa è valida per il tirocinio indiretto del Corso di specializzazione per le attività di sostegno – Ciclo VIII, delle studentesse e degli studenti dei Corsi di Laurea del Disfor e per gli iscritti dell’Ordine degli Avvocati ed è utile per il riconoscimento dei Crediti Formativi.
(23 novembre 2023)
ALLEGATI
La locandina
Unict contro la violenza sulle donne
- Violenza di genere: la cultura, l'educazione, la prevenzione e la tutela delle vittime: Giovedì 23 novembre alle 15:30, nell'auditorium "Giancarlo De Carlo" del Monastero dei Benedettini di Catania, convegno in occasione della giornata contro la violenza sulle donne (23 novembre 2023)
- Costituzione, donne e politiche di genere contro ogni forma di violenza: Mercoledì 22 novembre alle 15, nell'aula C del Polo didattico "Virlinzi" (Dipartimento di Giurisprudenza), conferenza in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne (22 novembre 2023)
- Baghdad, i giorni del sequestro: Martedì 21 novembre all'ex Convento di Santa Teresa a Ragusa Ibla e mercoledì 22 novembre al Monastero dei Benedettini di Catania, incontro con la giornalista e scrittrice Giuliana Sgrena (21 novembre 2023)
- Femminicidio ieri, oggi, domani. Le storie, le azioni, le prospettive: Da lunedì 20 a mercoledì 22 novembre nelle sedi del Dipartimento di Scienze della Formazione, eventi in occasione della settimana contro la violenza sulle donne (20 novembre 2023)
- Parole-chiave | Violenza sulle donne: Venerdì 17 novembre alle 16, nell'Aula 2 dell'ex Convento di Santa Teresa (Ragusa Ibla), incontro organizzato nell'ambito del ciclo "Parole-chiave - Piccolo lessico della contemporaneità"
(17 novembre 2023)
- RINVIATO | Un altro domani - Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive: La proiezione del docufilm e l'incontro con gli autori previsti per giovedì 16 novembre al Monastero dei Benedettini, sono rinviati a data da destinarsi
(16 novembre 2023)
- Vite di donne nella storia - Anche la cancellazione è violenza: Martedì 14 novembre alle 11, a Villa Citelli, inaugurazione della mostra nell'ambito della Settimana internazionale contro la violenza sulle donne. Visitabile fino al 1° dicembre (14 novembre 2023)
- I percorsi storici della discriminazione e della violenza di genere: Lunedì 13 novembre, nell'auditorium dell'ex Chiesa della Purità e online su MS Teams, incontro sul libro "MaLeFemmine? Itinerari storico-giuridici di una parità incompiuta" (Editoriale Scientifica) (13 novembre 2023)