Eventi di giovedì 30 marzo 2023
Tutti gli appuntamenti
società
Torna, da martedì 28 a giovedì 30 marzo, al Cus Catania, l’evento di orientamento alla scelta universitaria dedicato ai ragazzi del 4° e 5° anno delle scuole superiori, ai diplomati e a tutti coloro che sono interessati a iscriversi a Unict
società
Giovedì 30 e venerdì 31 marzo, a Palazzo Ingrassia, convegno internazionale organizzato nell'ambito del progetto intradipartimentale di ateneo “Pia.Ce.Ri.”, che ha visto coinvolti storici e psicologi
letture
Martedì 28 e venerdì 31 marzo, all'ex Convento di Santa Teresa (Ragusa Ibla), seminario del ciclo di incontri organizzato dalla SDS di Ragusa nell'ambito delle Giornate Iblee della Germanistica. Relatrice Astrid Klooth(Universität Duisburg-Essen)
letture
Giovedì 30 marzo alle 18, all'ex Convento di Santa Teresa (Ragusa Ibla) e online, seminario del ciclo di incontri organizzato dalla SDS di Ragusa nell'ambito delle Giornate Iblee della Germanistica. Relatore Wolfgang Müller-Funk (Universität Wien)
arte
Da sabato 11 marzo, a Villa Ardizzone, mostra a cura di Giuliana Fiori (già docente di Storia dell’arte, Università di Catania). Visitabile fino al 21 maggio 2023
teatro
Da martedì 28 marzo a domenica 2 aprile, alla Sala Verga, va in scena l'opera di Fëdor Dostoevskij. Regia di Gabriele Lavia, con Gabriele Lavia e Lorenzo Terenzi. Biglietti ridotti Unict
altri eventi in città
ESPOSIZIONI E SPETTACOLI ANCORA IN CORSO
arte
Dal 21 marzo al 14 aprile, negli spazi multidisciplinari di Isola Catania mostra dei progetti finalisti del concorso per professionisti della grafica e del design strategico nel mondo della comunicazione visiva e dell’imprenditoria illuminata
musica
Da sabato 25 marzo al 2 aprile, alle 20:30, al Teatro Massimo Bellini di Catania, va in scena Opera in quattro quadri su libretto di Arturo Colautti. Dirige Fabrizio Maria Carminati. Biglietti ridotti studenti Unict
arte
Sabato 25 marzo alle 19, a Palazzo Scammacca inaugurazione mostra di Francesco Pennisi
arte
Visitabile fino al 30 aprile, nelle sale del Castello Ursino, mostra di Piero Zuccaro e video-installazione inedita con la partecipazione di Franco Battiato