Eventi di martedì 14 marzo 2023
Tutti gli appuntamenti
società
Prorogata fino al 22 marzo, dalle 9 alle 13:30, a Palazzo Sangiuliano, la mostra promossa in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale delle donne
seminari e convegni
Martedì 14 marzo 2023 - ore 9 - Online su Google Meet - Conferenza di "Metodologia della ricerca archeologica" per il ciclo "Public Lecture_SSBA" - Relatore: Claudio Capelli (Università di Genova) - Organizzazione: Scuola di specializzazione in Beni archeologici (Unict)
scienza e tecnologia
Martedì 14 marzo alle 9:15, nell'aula magna del Dipartimento di Matematica e Informatica, prende il via il percorso formativo promosso dal corso di laurea in Informatica
letture
Martedì 14 marzo alle 10, nell'ex Convento di Santa Teresa (Ragusa Ibla), primo seminario del ciclo di incontri organizzato dalla SDS di Ragusa nell'ambito della X edizione delle Giornate Iblee della Germanistica
seminari e convegni
Martedì 14 marzo 2023 - ore 11 - Online su Google Meet - Conferenza di "Metodologia della ricerca archeologica" per il ciclo "Public Lecture_SSBA" - Relatore: Silvia Pallecchi (Università di Genova) - Organizzazione: Scuola di specializzazione in Beni archeologici (Unict)
scienza e tecnologia
Martedì 14 marzo alle 14:45, nella Sala Teleconferenze del Dipartimento di Fisica e Astronomia, seminario di Ruggero Vaglio (Università "Federico II" di Napoli) nell'ambito degli "Science Colloquia" del Dfa
società
Martedì 14 marzo alle 17, nell'Auditorium del Monastero dei Benedettini, terzo incontro del ciclo 2023 di "Conoscere il mondo islamico". Ospite: Lorenzo Casini (Università di Messina)
società
Martedì 14 marzo alle 17:30, nell’aula magna del Palazzo Centrale, presentazione del libro dello scrittore e giornalista Marco Bardazzi
arte
Da sabato 11 marzo, a Villa Ardizzone, mostra a cura di Giuliana Fiori (già docente di Storia dell’arte, Università di Catania). Visitabile fino al 21 maggio 2023
altri eventi in città
ESPOSIZIONI E SPETTACOLI ANCORA IN CORSO
arte
Visitabile fino al 30 aprile, nelle sale del Castello Ursino, mostra di Piero Zuccaro e video-installazione inedita con la partecipazione di Franco Battiato